Saussurea discolor (Willd.) DC.
Sinonimi: Saussurea lepathifolia Beck (Willd.) DC.
Nomi comuni: Saussurea cordata
Nomi regionali:
Famiglia: Asteraceae/Compositae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita rosolata
Descrizione
Dimensioni: 8-15 cm
Radice:
Fusto ipogeo: rizoma obliquo, nerastro e rivestito da guaine di foglie morte.
Fusto epigeo: scapo ascendente, scarsamente lanoso, privo di spine, rosso e lucido.
Foglie: bianche inferiormente, sparsamente lanose o glabrescenti superiormente; le basali, raccolte in rosetta, con lamina triangolare strettamente lanceolata (1,5-2 x 5-7 cm), a base troncata o cuoriforme, dentate sul bordo; le cauline ristrette.
Infiorescenza: capolini (diametro di ca. 2 cm), da 5 a 15, subsessili in fascetto apicale; involucro fusiforme con squame violaceo scure.
Fiori: tutti tubulosi; corolla roseo vinosa; antere viola-nerastre e stilo violetto.
Frutto: achenio subcilindrici (5 mm), con pappo formato da una serie di peli esterni (brevi e semplici) ed una di peli interni (allungati e piumosi).
Distribuzione
Distribuzione regionale: su tutta la fascia subalpina ed alpina.
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 1700-2800
Geoelemento: euroasiatico
Ambiente caratteristico: rocce, ghiaioni e detriti
Fioritura: da luglio a agosto
Note vegetazionali
Specie che può essere presente anche nelle praterie alpine e sub-alpine.
Note generali
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.