Scorzonera austriaca Willd.
Sinonimi:
Nomi comuni: Scorzonera barbuta
Nomi regionali:
Famiglia: Asteraceae/Compositae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita rosolata
Descrizione
Dimensioni: 20-40 cm
Radice:
Fusto ipogeo: rizoma verticale, grosso, avvolto da un manicotto di fibre brune.
Fusto epigeo: semplice glabro e glaucescente; generalmente privo di foglie e verso la metà spesso ingrossato ed indurito, tubuloso nel resto.
Foglie: le basali da lineari a lineari-spatolate (10-30 cm), intere, acute, glabrescenti e coriacee.
Infiorescenza: capolino unico (diametro di 3-4 cm); squame dell’involucro disposte su più serie, le inferiori triangolari-lesiniformi con margine bianco e lanoso, le superiori ± lineari.
Fiori: tutti ligulati a corolla gialla; antere acute alla base; stimmi filiformi.
Frutto: achenio ristretto all’apice, prima bianco e poi bruno-chiaro (9-10 mm) con pappo bianco e di setole piumose.
Distribuzione
Distribuzione regionale: discontinuo su tutto il territorio regionale
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-800
Geoelemento: pontico
Ambiente caratteristico: prati magri
Fioritura: da aprile a maggio
Note vegetazionali
Specie che predilige terreni calcarei. Può essere presente anche in rupi, muri e boschi di conifere.
Note generali
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.