Senecio inaequidens DC.
Sinonimi: Senecio reclinatus Auct. Fl. Ital. non L.; Senecio harveianus Auct. Fl. Franc. non MacOwan
Nomi comuni: Senecio sudafricano
Nomi regionali:
Famiglia: Asteraceae/Compositae
Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo
Forma biologica: terofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 40-60 cm
Radice:
Fusto ipogeo:
Fusto epigeo: eretto, glabro, striato, ramoso alla base e talvolta suffruticoso.
Foglie: lineari (2-3 x 60-70 mm), carenate, intere o con brevi tubercoli cartilaginei puntiformi distanziati tra loro; base con setole patenti.
Infiorescenza: numerosi capolini (diametro di 2,5 cm), reclinati prima dell’antesi e raccolti in un lasso corimbo; involucro piriforme, ristretto in alto formato da due serie di squame, una interna (ca. 21), brunastra all’apice, ed una esterna (10-12), purpurea.
Fiori: i periferici ligulati, gialli; i centrali tubulosi, gialli; ricettacolo senza pagliette.
Frutto: achenio con pappo formato da un ciuffo di peli.
Distribuzione
Distribuzione regionale: su tutto il territorio regionale.
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-500
Geoelemento: avventizio
Ambiente caratteristico: vegetazione ruderale
Fioritura: da aprile a novembre
Note vegetazionali
Pianta di origine sud-africana, che può assumere la forma biologica di camefita suffruticosa e l’habitus erbaceo perenne. La specie è diffusa in diversi ambienti, quali incolti, greti e massicciate.
Note generali
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.