Scirpoides holoschoenus (L. ) Sojak s.l.
Sinonimi: Scirpus holoschoenus L. subsp. australis Koch; Holoschoenus australis (L.) Rchb.; Scirpoides holoschoenus L. subsp. australis Sojak
Nomi comuni: Scirpo romano; Giunchetto meridionale
Nomi regionali: Ongli; Sbrissul
Famiglia: Cyperaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita cespitosa
Descrizione
Dimensioni: 20-150 cm
Radice: secondaria da rizoma
Fusto ipogeo: rizoma ingrossato e breve
Fusto epigeo: eretto, cilindrico, liscio e glabro; fusto fiorifero giunchiforme afillo
Foglie: le inferiori ridotte a guaina, le superiori giunchiformi flaccide
Infiorescenza: 1 capolino sferico di spighe pluriflore, a volte presenti 1-2 capolini miori peduncolati; colore nero, poi bruno-rossiccio
Fiori: fiori poco appariscenti ermafroditi; il perianzio è assente, sostituito da glume cuneato-cuoriformi con due lobi apicali e un mucrone acuto; brattee 2, una patente, l'altra eretta e allungata di 20-40 cm
Frutto: achenio ovoide
Distribuzione
Distribuzione regionale: localizzata in Bassa Pianura, discontinuo nella zona collinare e montana
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1200
Geoelemento: eurimediterraneo
Ambiente caratteristico: torbiere basse alcaline
Fioritura: da giugno a agosto
Note vegetazionali
Specie calcifila, comune nei fossi, stagni, paludi e sponde, anche di acque salmastre. Presente anche nei prati umidi.
Note generali
Confusione tra le sottospecie, la subsp. australis si distingue per il numero maggiore di capolini.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.