Carex echinata Murray
Sinonimi: Carex stellulata Good.
Nomi comuni: Carice stellata
Nomi regionali:
Famiglia: Cyperaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita cespitosa
Descrizione
Dimensioni: 20-50 (80) cm
Radice: fascicolata (secondaria da rizoma)
Fusto ipogeo: rizoma
Fusto epigeo: erbaceo eretto, robusto, scabro in alto
Foglie: piane e sottili (larghe 1,5-2,5 mm), rigide; guaine giallo-brune
Infiorescenza: infiorescenza formata da 4-7 spighe pauciflore distanziate, con pochi fiori inferiori maschili e 6-15 fiori superiori femminili
Fiori: fiori poco appariscenti; il perianzio è assente, sostituito da glume ovato-acuminate, bruno-ialine; i maschili ridotti a 3 stami; i femminili con 3 carpelli, ovario uniloculare con 1 stilo a 2 stimmi
Frutto: nucule racchiuse in otricelli bruno-chiari (1-1,4 x 3,5 mm), patenti a stella
Distribuzione
Distribuzione regionale: localizzata nella catena carnica principale, nel Pordenonese e in alcune stazioni dell'anfiteatro morenico
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): (0) 700-2300
Geoelemento: europeo
Ambiente caratteristico: torbiere basse alcaline
Fioritura: da maggio a agosto
Note vegetazionali
Specie che preferisce terreni poveri di substrato, diffusa nelle torbiere basse, sorgenti e prati umidi.
Note generali
Specie polimorfa, anfiatlantica, a geoelemento euroamericano.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.