Senecio incanus subsp. carniolicus (Willd.) Braun-Blanq.
Sinonimi:
Nomi comuni: Senecione biancheggiante
Nomi regionali:
Famiglia: Asteraceae/Compositae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 4-12 cm
Radice: radici secondarie da rizoma
Fusto ipogeo: rizoma legnoso
Fusto epigeo: fusto ascendente, da grigiastro-peloso a quasi glabro
Foglie: foglie basali lunghe fino a 5 cm, con contorno oblanceolato-spatolato, gradualmente ristrette nel picciolo, pennato-lobate; quelle cauline sessili, lobate e ridotte.
Infiorescenza: capolini numerosi, disposti in corimbo terminale, ogni capolini di 1,5-2 cm di diametro; involucro campanulato con brattee pelose su una fila
Fiori: 15-20 flori, fiori gialli o aranciati, ligulati esterni e tubulosi interni.
Frutto: acheni glabri
Distribuzione
Distribuzione regionale: presente nella Catena Carnica principale occidentale
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 1800-2600
Geoelemento: endemico alpino
Ambiente caratteristico: rocce, ghiaioni e detriti
Fioritura: da giugno a luglio
Note vegetazionali
Specie acidofila, presente sulle morene, sfasciumi rocciosi, fessure delle rocce, praterie a Carex curvula.
Note generali
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.