Bartsia alpina L.
Sinonimi:
Nomi comuni: Bartsia alpina
Nomi regionali:
Famiglia: Scrophulariaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 8-15 cm
Radice: a fittone
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: ascendente, con peli riflessi
Foglie: opposte, ovali, lunghe fino a 2 cm, dentelli acuti sul margine
Infiorescenza: fiori spaziati in racemi, all'ascella di brattee violette, minori delle vere foglie
Fiori: zigomorfi gamopetali, tetrameri, calice irsuto a tubo campanulato e 4 denti, corolla bilabiata (15-19 mm), violaceo-scura, stami 4, ovario supero sincarpellare
Frutto: capsula ovale
Distribuzione
Distribuzione regionale: continua in tutta la zona alpina
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 1700-2600 (2900)
Geoelemento: artico-alpino
Ambiente caratteristico: praterie alpine
Fioritura: da giugno a agosto
Note vegetazionali
Specie indifferente al substrato, diffusa nei pascoli alpini e subalpini.
Note generali
Variabilità nel colore della corolla.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.