Succisa pratensis Moench
Sinonimi: Scabiosa succisa L., Succisa praemorsa (Gilib.) Asch.
Nomi comuni: Morso del diavolo, Succisa dei prati
Nomi regionali:
Famiglia: Dipsacaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 20-80 (100) cm
Radice: fittone da rizoma
Fusto ipogeo: rizoma obliquo breve che si stacca dal fittone in modo netto
Fusto epigeo: eretto, cilindrico, poco ramoso e pubescente in alto
Foglie: basali lanceolate (2-4 x 6-10 cm), picciolo alato, margine appena dentato, pagina inferiore pubescente; foglie cauline opposte, minori più strette
Infiorescenza: capolini di 1,5-3 cm, prima sferici, poi emisferici, lungamente peduncolati; involucro in 1-3 serie di brattee patenti superate dai fiori
Fiori: fiori ermafroditi, tubulosi a 4 lobi (ca. 7 mm), attinomorfi, di colore blu-rosa, con stilo e stami (rosa) sporgenti
Frutto: multiplo di nucule pelose, con involucretto persistente dentellato con 4 reste
Distribuzione
Distribuzione regionale: tutta la regione
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1600
Geoelemento: eurosiberiano
Ambiente caratteristico: prati umidi
Fioritura: da giugno a settembre
Note vegetazionali
Specie comune nei prati umidi fino al piano montano dove si trova anche lungo i sentieri e schiarite.
Note generali
Sia il nome scientifico (succisa) che quello volgare (morso del diavolo) derivano dal fittone tronco in modo brusco.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.