Bidens frondosa L.
Sinonimi: Bidens melanocarpa Wiegand
Nomi comuni: Forbicina peduncolata, Bidente foglioso
Nomi regionali:
Famiglia: Asteraceae/Compositae
Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo
Forma biologica: terofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 30-150 cm
Radice: fittone
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: fusto ascendente, eretto, glabro, leggermente angoloso, ramoso in alto; spesso arrossato
Foglie: pennate a tre elementi lanceolati con il centrale maggiore e peduncolato; rachide non alato, margine seghettato, apice acuminato
Infiorescenza: capolini di 10-20 mm, con due serie di squame le prime fogliose le seconde bratteali erette
Fiori: tutti tubulosi, giallo-verdastri (il genere è spesso dotato anche di fiori ligulati)
Frutto: achenio bruno con due denti, superfice ruvida con cilia erette, patenti sui denti
Distribuzione
Distribuzione regionale: tutta la regione fino al piano montano
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-300
Geoelemento: avventizio
Ambiente caratteristico: vegetazione ruderale
Fioritura: da luglio a ottobre
Note vegetazionali
Specie igrofila e nitrofila, comune nelle zone ruderali, fossi e alvei dei fiumi in zone inondate e boschi umidi. Di origine asiatica e nord-americana è in diffusione, sostituendo B. tripartita in particolare nelle zone ruderali meno umide.
Note generali
Confusione con B. tripartita, si distingue per la foglia con rachide non alato e elemento centrale picciolato, l'achenio è bitorzoluto con cilia erette. Il nome del genere deriva dal latino "bidens", due denti, con riferimento all'achenio.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.