Aster novi-belgii L. subsp. novi-belgii
Sinonimi: Aster brumalis Nees.
Nomi comuni: Astro americano, Astro del Nuovo Belgio
Nomi regionali:
Famiglia: Asteraceae/Compositae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 50-150 cm
Radice: secondarie da rizoma
Fusto ipogeo: rizoma sottile, stolonifero, arrossato
Fusto epigeo: semplice ed eretto, pubescente e ramoso in alto
Foglie: lanceolate (5-12 cm) a margine intero o dentato, le superiori sessili amplessicauli
Infiorescenza: corimbo di numerosi capolini di 2,5-3 cm, brattee embricate
Fiori: fiori ligulati zigomorfi di colore violetto chiaro-azzurro; fiori tubulosi attinomorfi nel disco gialli
Frutto: acheni con pappo biancastro
Distribuzione
Distribuzione regionale: discontinuo in pianura e fondovalle
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-800
Geoelemento: avventizio
Ambiente caratteristico: vegetazione ruderale
Fioritura: da settembre a novembre
Note vegetazionali
Specie nord americana introdotta come ornamentale ed inselvatichita nei fossi, siepi e lungo le strade. Nitrofila.
Note generali
Confusa con A. x saligus, si distingue da quest'ultimo per avere fiori più grandi e viola, foglie più larghe, le superiori semi-abbraccianti e peduncoli fiorali meno pelosi.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.