Sinonimi: Euphrasia cuspidata Host, Euphrasia carniolica A.Kern.

Nomi comuni: Eufrasia cuspidata

Nomi regionali:

Famiglia: Scrophulariaceae

Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo

Forma biologica: terofita scaposa

Descrizione

Dimensioni: 10-30 cm

Radice: fittonante

Fusto ipogeo: assente

Fusto epigeo: fusto eretto, ramificato

Foglie: foglie opposte, lanceolate, almeno 5 volte più lunghe che larghe, con base cuneiforme e 1-2-3 coppie di denti acuti; brattee simili alle foglie, acuminate e aristate

Infiorescenza: racemo foglioso

Fiori: ermafroditi, gamopetali, zigomorfi, bilabiati; corolla bianca con labbro superiore violetto, labbro inferiore trilobo

Frutto: capsula glabra di 4-6 mm non sporgente dal calice

Distribuzione

Distribuzione regionale: zona alpina e prealpina

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 300-1000

Geoelemento: endemico alpino

Ambiente caratteristico: rocce, ghiaioni e detriti

Fioritura: da luglio a ottobre

Note vegetazionali

Specie diffusa nei ghiaioni e pascoli sassosi calcarei dal piano collinare a quello montano. Endemismo sud-est alpico.

Note generali

Molto simile ad Euphrasia tricuspidata subsp. tricuspidata, segnalata per le zone della Carnia confinanti con il Veneto; quest'ultima si distingue per avere foglie e brattee con un solo dente per lato (minore di 1 mm), con un rapporto larghezza/lunghezza di 1/10 e apici acuminati, ma mai aristati.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.

Scheda a cura di Valentino Casolo