Pimpinella saxifraga L. subsp. saxifraga
Sinonimi:
Nomi comuni: Pimpinella sassifraga, Tragoselino comune
Nomi regionali:
Famiglia: Apiaceae/Umbelliferae
Habitus e forma di crescita: erbaceo bienne
Forma biologica: emicriptofita bienne
Descrizione
Dimensioni: 15-60 cm
Radice: secondarie da rizoma
Fusto ipogeo: rizoma obliquo scuro
Fusto epigeo: eretto, liscio, glabro
Foglie: le basali impari-pennatosette con 5-9 (11) segmenti ellittici dentati, le superiori progressivamente ridotte fino a laciniate
Infiorescenza: ombrella di ombrelle a 7-16 raggi, involucro nullo, involucretto a volte presente
Fiori: attinomorfi dialipetali di piccole dimensioni, a cinque elementi, petali da bianchi a rosa, pelosi sul bordo; ovario infero bicarpellare
Frutto: schizocarpo che si divide in due acheni ovoidi (ca. 2 mm) con stilopodio presente
Distribuzione
Distribuzione regionale: tutto il territorio fino alla fascia subalpina
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1500 (2000)
Geoelemento: euroasiatico
Ambiente caratteristico: prati magri
Fioritura: da luglio a ottobre
Note vegetazionali
Pianta comune, indifferente al substrato, si ritrova facilemente nei prati aridi, incolti aridi, macereti, margini dei boschi termofili.
Note generali
Confusa con P. alpina, qust'ultima di dimensioni minori, con fusti scanalati e tuniche fogliari persistenti alla base del fusto.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
