Gymnadenia odoratissima (L.) L.C. Rich.
Sinonimi: Orchis odoratissima L.
Nomi comuni: Manina profumata
Nomi regionali:
Famiglia: Orchidaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: geofita bulbosa
Descrizione
Dimensioni: 25-40 cm
Radice: fascicolata superiore ai bulbi
Fusto ipogeo: due bulbi palmati
Fusto epigeo: eretto, semplice, striato, foglioso fino all'infiorescenza, gracile
Foglie: le basali ridotte a squame, le cauline lineari, le superiori più piccole
Infiorescenza: cilindrica lunga 5-10 cm, densa
Fiori: fiore zigomorfo (6-10 mm), perigonio di colore roseo o porporino, composto da 3 tepali esterni patenti; tepali interni simili, il labello a 3 lobi uguali, sperone non più lungo dell'ovario; ghiandole dei pollinii scoperte; fiore profumato di vanig
Frutto: capsula
Distribuzione
Distribuzione regionale: localizzata nella fascia montana e alpina, alcune stazioni in pianura
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 1000-1800
Geoelemento: europeo
Ambiente caratteristico: pascoli e prati montani
Fioritura: da giugno a luglio
Note vegetazionali
Specie calcifila frequente nei pascoli, cespuglieti e boscaglie su terreno preferibilmente calcareo.
Note generali
Il nome del genere deriva dalle parole greche gymnós=nudo e adén=ghiandola, ad indicare che i retinacoli non sono contenuti nelle borsicole; la specie ibrida facilmente con G. conopsea (si distingue per essere molto profumata ed avere lo sperone lungo quanto l'ovario), a volte anche con Nigritella e alcune specie del genere Orchis. Specie tutelata dalla Convenzione di Washington (Appendice II, CITES); elencata tra la flora di interesse regionale (20 marzo 2009, 074/Pres. allegato B, in esecuzione L.R. 9/2007, art. 96).
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
