Neottia nidus-avis (L.) L.C.Rich.
Sinonimi: Orchis nidus-avis L.
Nomi comuni: Orchidea nido d'uccello
Nomi regionali:
Famiglia: Orchidaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: geofita rizomatosa
Descrizione
Dimensioni: 20-30 cm
Radice: ridotte a dense fibre radicali a partire dal rizoma
Fusto ipogeo: rizoma formato da fibre contorte
Fusto epigeo: eretto, robusto, lucido, bruno-giallastro
Foglie: ridotte a squame violacee o brunastre, rigonfio-amplessicaule, lanceolate di pochi cm
Infiorescenza: formata da 20-30 fiori, con brattee lesiniformi, le inferiori più lunghe delle superiori
Fiori: fiore zigomorfo, perigonio di colore giallo-bruno, composto da 3 tepali esterni e interni conniventi, ovati e ottusi, uguali; labello a 2 lobi divergenti, privo di sperone; fiore leggermente profumato
Frutto: capsula
Distribuzione
Distribuzione regionale: localizzata nella fascia montana e alpina, alcune stazioni in pianura e collina
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1500
Geoelemento: euroasiatico
Ambiente caratteristico: faggete
Fioritura: da maggio a luglio
Note vegetazionali
Pianta nitrofila che predilige i terreni fortemente umificati, tenedenzialemnte calcarei, presente in tutti i tipi di bosco a substrato fertile.
Note generali
Pianta saprofita, senza foglie verdi, il gomitolo delle fibre del rizoma a forma di nido ha dato il nome alla specie. Specie tutelata dalla Convenzione di Washington (Appendice II, CITES); elencata tra la flora di interesse regionale (20 marzo 2009, 074/Pres. allegato B, in esecuzione L.R. 9/2007, art. 96).
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
