Sinonimi: Sparganium racemosum (racemosum) Hudson

Nomi comuni: Coltellaccio maggiore

Nomi regionali:

Famiglia: Sparganiaceae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: idrofita radicante

Descrizione

Dimensioni: 40-150 cm

Radice: secondarie da rizoma

Fusto ipogeo: rizoma arcuato orrizzonatale brunco-chiaro, strisciante nel fango

Fusto epigeo: eretto, robusto, cilindrico, avvolto dalle guaine fogliari

Foglie: lineari nastriformi larghe ca. 1 cm e lunghe anche 1 m, guainanti il fusto; distiche, trigone, comprimibili

Infiorescenza: spiga zigzagante all'ascella di una brattea, portante inferiormene capolini femmili sferici (4-12 mm) e superiormente capolini maschili sferici (12-20 mm)

Fiori: femminili ridotti ad un ovario supero con 3 brattee e maschili con 3 stami bianchi e 3 brattee

Frutto: infruttescenza di drupeole con aspetto di acheni, presenti adattamenti per il galleggiamento

Distribuzione

Distribuzione regionale: in tutta la regione, ma discontinuo

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-500

Geoelemento: circumboreale

Ambiente caratteristico: laghi, fiumi e corsi d’acqua

Fioritura: da giugno a agosto

Note vegetazionali

Pianta nitrofila comune nelle sponde di laghi, paludi, fiumi, fossi; sia in acque lente che veloci.

Note generali

Simile a S. emersum, di dimensioni nettamente minori, con rami portanti un solo capolino. La specie è divisa in due sottspecie: S. erectum subsp. erectum e S. erectum subsp. neglectum, che si dovrebbero distinguere per le foglie più molli del secondo con il frutto non ristretto a piramide, ma allugato nello stilo. Incertezza sulla diffusione in Regione delle due sottospecie.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.