Ulmus minor Mill.
Sinonimi: Ulmus campestris Auct:, Ulmus carpinifolia Suckov, Ulmus foliacea Gilib.
Nomi comuni: Olmo comune, olmo campestre
Nomi regionali: Olm, Ol, Olp
Famiglia: Ulmaceae
Habitus e forma di crescita: cespuglioso a foglie caduche
Forma biologica: fanerofita arborea
Descrizione
Dimensioni: 2-10 (30) m
Radice:
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: diritto, pollonante, ramoso in alto, corteccia grigia desquamante a placche irregolari
Foglie: ovali picciolate (5-10 cm) con apice acuto, base asimmetrica e margine 2-seghettato
Infiorescenza: ombrelle ascellari con corti peduncoli
Fiori: ermafroditi apetali con 5 sepali e 5 (4-6) stami, gineceo bicarpellare supero monoloculare
Frutto: achene o nucola alata (samara o pterodio)
Distribuzione
Distribuzione regionale: tutto il territorio fino alla fino alla fascia montana
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1200
Geoelemento: europeo
Ambiente caratteristico: boschi misti
Fioritura: da febbraio a marzo
Note vegetazionali
Pianta tipica dei boschi planiziali, in particolare delle zone umide, si riscontra comunemente nelle boscaglie e nelle siepi.
Note generali
Pianta con legno particolarmente pregiato per la resistenza all'umidità, il decotto di corteccia è astringente, i giovani frutti sono commestibile e le foglie un tempo erano utilizzate come foraggio. La presenza dell'olmo è stata molto ridimensionata da una micosi del legno causta da Graphium ulmi.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
