Sinonimi:

Nomi comuni: Scagliola comune; Canaria

Nomi regionali:

Famiglia: Poaceae/Gramineae

Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo

Forma biologica: terofita scaposa

Descrizione

Dimensioni: 30-50 (70) cm

Radice: fascicolata, secondarie dal fusto parzialmente interrato

Fusto ipogeo: assente

Fusto epigeo: ascendente eretto, glabro, avvolto lungamente dalle guaine fogliari rigonfie

Foglie: lineari a lamina molle, larga fino a 9 mm, ligula tronca; guaine scabre

Infiorescenza: pannocchia spiciforme, ovata, densa e lunga 2-4 cm

Fiori: spighette con un fiore ermafrodita terminale e 1-2 fiori sterili basali, lemmi con brevi squame sterili, quello fertile pubescente; glume biancastre a strisce verdi, carenato-compresse con carena alata intera

Frutto: cariosside

Distribuzione

Distribuzione regionale: discontinua in pianura e fondovalle

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1000

Geoelemento: avventizio

Ambiente caratteristico: vegetazione ruderale

Fioritura: da aprile a giugno

Note vegetazionali

Specie nitrofila, originaria delle Canarie e Mediterrano occidentale, comune negli ambienti ruderalie e semi-ruderali, aree abbandonate e cumuli di immondizia, macerie ed incolti.

Note generali

Introdotta e coltivata come mangime per uccelli e a scopo ornamentale.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.