Crocus reticulatus Stevene
Sinonimi: Crocus variegatus Hoppe et Hornsh.
Nomi comuni: Croco triestino, Zafferano triestino
Nomi regionali:
Famiglia: Iridaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: geofita bulbosa
Descrizione
Dimensioni: 12-18 cm
Radice: fascicolata
Fusto ipogeo: bulbo subsferico di 1-1,5 cm ricoperto da guaine fibrose brune a rete
Fusto epigeo: scapo fiorale
Foglie: quelle inferiori ridotte a guaine biancastre, le altre 2-3 lineari, erette, con nervo centrale bianco, inferiori al fiore
Infiorescenza: fiore unico
Fiori: perigonio con tubo bianco, fauce con tepali bianchi di ca. 3 cm con 3-5 venature esterne color viola; tre stami con antere lunghe il doppio dei filamenti, ma inferiori allo stimma trifido denticolato
Frutto: capsula
Distribuzione
Distribuzione regionale: Carso triestino, alcune stazioni nella zona di Codroipo
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-600
Geoelemento: illirico
Ambiente caratteristico: prati magri
Fioritura: da febbraio a marzo
Note vegetazionali
Pianta calciolfia e xerofila caratteristica di prati e pascoli aridi. Comune nel Carso, occasionale nel resto della Regione.
Note generali
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.