Epipactis helleborine (L.) Crantz subsp. helleborine
Sinonimi: Epipactis latifolia All. nom. ileg.
Nomi comuni: Elleborina comune
Nomi regionali:
Famiglia: Orchidaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: geofita rizomatosa
Descrizione
Dimensioni: 30-60 (100) cm
Radice: secondarie dal rizoma, carnose
Fusto ipogeo: rizoma breve
Fusto epigeo: eretto e densamente pubescente, foglioso
Foglie: 6-15, le inferiori ovato-ellittiche e amplessicauli, inserite a spirale, più sottili le superiori (6-10 cm), ben più lunghe dell'internodio corrispondente, ondulate sul bordo
Infiorescenza: racemo lungo 7-30 cm, unilaterale, formato da 15-40 fiori debolmente profumati, con bratteole lineari le superiori più lunghe
Fiori: fiore zigomorfo, orizzontale o pendulo, perigonio di colore verdastro, composto da 3 tepali esterni e interni subeguali, acuti, patenti; il labello di colore bianco, coi bordi soffusi di viola pallido, l'ipochilo nettarifero ed epichilo connessi
Frutto: capsula esagonale
Distribuzione
Distribuzione regionale: in quasi tutta la regione, eccetto la fascia della pianura e medio Friuli
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1500
Geoelemento: euroasiatico
Ambiente caratteristico: boschi misti
Fioritura: da giugno a settembre
Note vegetazionali
Specie non rara presente nei boschi submesofili, da quelli di conifere alle faggete collinari miste.
Note generali
Confusione con le altre specie del genere Epipactis in particolare con E. muellerii e E. leptochila nche per la loro variabilità e capacità di incrocio; alcune popolazioni dell'Europa centrale sono in grado di autofecondarsi. Specie tutelata dalla Convenzione di Washington (Appendice II, CITES); elencata tra la flora di interesse regionale (20 marzo 2009, 074/Pres. allegato B, in esecuzione L.R. 9/2007, art. 96).
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
