Sinonimi: Orchis pyramidalis L.

Nomi comuni: Orchide, Orchidea piramidale

Nomi regionali: Muiniùtis

Famiglia: Orchidaceae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: geofita bulbosa

Descrizione

Dimensioni: 20-60 cm

Radice: fascicolate, gracili, superiori ai bulbo-tuberi

Fusto ipogeo: 2 bulbo-tuberi

Fusto epigeo: eretto, glabro, cilindrico foglioso

Foglie: lineari parallelinervie, carenate ad apice acuto; le basali di 2 x 12-15 cm, le cauline ridotte, avvolgenti il fusto

Infiorescenza: spiga multiflora (3-10 cm) piramidale all'inizio della fioritura poi conico-cilindrica

Fiori: zigomorfi di 7-10 mm colore variabile da rosa a purpureo; perigonio a 3 tepali esterni lesiniformi, 3 tepali interni con labello a 3 lobi, lungo sperone e lamelle petaloidi alla base; brattee e peduncolo purpurei

Frutto: capsula

Distribuzione

Distribuzione regionale: tutta la Regione

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1400

Geoelemento: eurimediterraneo

Ambiente caratteristico: prati umidi

Fioritura: da maggio a luglio

Note vegetazionali

E' una delle orchidee più comuni, si ritrova in tutti i prati non concimati a reazione basica, sia aridi che umidi fino ai margini dei boschi.

Note generali

Specie tutelata dalla Convenzione di Washington (Appendice II, CITES); elencata tra la flora di interesse regionale (20 marzo 2009, 074/Pres. allegato B, in esecuzione L.R. 9/2007, art. 96).

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.