Sinonimi: Calceolus marianus Crantz

Nomi comuni: Pianelle della Madonna, Scarpetta di Venere

Nomi regionali: Scarputìs da Madòne

Famiglia: Orchidaceae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: geofita rizomatosa

Descrizione

Dimensioni: 15-50 cm

Radice: secondarie da rizoma

Fusto ipogeo: rizoma orizzontale con squame

Fusto epigeo: eretto, cilindrico, robusto, pubescente

Foglie: ellittiche di 3-5 x 8-12 cm, parallelinervie, apice acuto; le cauline di 2 x 12-15 cm, guaine avvolgenti il fusto; nervature sporgenti nella pagina inferiore

Infiorescenza: fiore unico, raramente 2

Fiori: zigomorfi di 6-8 cm, perigonio con 3 tepali esterni bruno-violacei (i laterali fusi assieme); tepali interni simili di colore più chiaro con grande labello urceolato (scarpetta) colore giallo intenso

Frutto: capsula

Distribuzione

Distribuzione regionale: Alpi e Prealpi carniche, Alpi Giulie

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 500-2000

Geoelemento: euroasiatico

Ambiente caratteristico: boschi di conifere

Fioritura: da maggio a luglio

Note vegetazionali

Orchidea divenuta molto rara a causa della raccolta. Calcifila, basifila, si distribuisce nei margini dei boschi, megaforbieti montani e sub-alpini, e boschi misti di conifere e latifoglie.

Note generali

Specie molto antica, relitto terziario di un gruppo più diffuso in Asia sud-orientale. Specie di lista Rossa Nazionale, status: vulnerabile. Specie tutelata dalla Convenzione di Washington (Appendice II, CITES); specie di importanza comunitaria (allegato II direttiva habitat 92/CEE) elencata tra le specie protette i Friuli Venezia Giulia (20 marzo 2009, 074/Pres. allegato A, in esecuzione L.R. 9/2007, art. 96).

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.