Dactylorhiza sambucina (L.) Soo
Sinonimi: Orchis sambucina L., Orchis latifolia L. nom. rej. prop., Dactylorhiza latifolia (L.) H.Baumann et Kunkele nom. illeg.
Nomi comuni: Orchidea sambucina
Nomi regionali: Muiniùtis
Famiglia: Orchidaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: geofita bulbosa
Descrizione
Dimensioni: 15-30 cm
Radice: fascicolate, gracili, superiori ai bulbo-tuberi
Fusto ipogeo: bulbo-tuberi
Fusto epigeo: eretto, glabro, cavo; avvolto dalle guaine fogliari nella metà inferiore
Foglie: ellittico-lanceolate (1-2,5 x 6-12 cm), parallelinervie, guainanti; le cauline minori erette
Infiorescenza: spiga multiflora ovato cilindrica (5-10 cm) densa
Fiori: zigomorfi di 12-18 mm; individui sia con fiori rossi, gialli o di colore scrziato (rari) ; perigonio a 3 tepali esterni lanceolati, 3 tepali interni con il labello trilobo e sperone lungo quanto l'ovario; brattee lanceolate
Frutto: capsula
Distribuzione
Distribuzione regionale: Alpi e Prealpim, isolata nel Carso
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 300-2000
Geoelemento: europeo
Ambiente caratteristico: pascoli e prati montani
Fioritura: da aprile a luglio
Note vegetazionali
E' una delle orchidee più comuni, acidofila, predilige pascoli e radure dal piano collinare a quello sub-alpino.
Note generali
Specie tutelata dalla Convenzione di Washington (Appendice II, CITES) elencata tra le specie protette di interesse regionale (20 marzo 2009, 074/Pres. allegato B, in esecuzione L.R. 9/2007, art. 96).
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
