Vicia faba L.
Sinonimi:
Nomi comuni: Fava
Nomi regionali:
Famiglia: Fabaceae/Papilionaceae/Leguminosae
Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo
Forma biologica: terofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 20-80 cm
Radice: fascicolata
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: ingrossato e striato, pubescente
Foglie: imparipennate, composte, con stipole ovate e dentate; 3-4 segmenti obovati (2-4 x 3-6 cm), senza cirri
Infiorescenza: fiori 1-4 in racemi brevi di 1 cm
Fiori: fiore ermafrodita, dialipetalo zigomorfo (1,8-2,5 cm), calice gamosepalo, corolla papilionacea bianca e ali scure o rosee
Frutto: legume, lungo 8-20 cm
Distribuzione
Distribuzione regionale: specie effimera, coltivata in orti e/o giardini e sporadica
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1500
Geoelemento: stenomediterraneo
Ambiente caratteristico: coltivi
Fioritura: da marzo a maggio
Note vegetazionali
Pianta nitrofila coltivata soprattutto in Italia centrale, subspontanea ma effimera.
Note generali
Pianta coltivata per il legume fin dagli inizi dell'agricoltura, di origine forse nordafricana.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
