Acinos arvensis (Lam.) Dandy
Sinonimi: Satureja acinos (L.) Scheele, Calamintha acinos Clairv. Calamintha arvensis Lam., Thymus acinos L., Acinos thymoides Moench
Nomi comuni: Acino dei campi, Santoreggia annuale
Nomi regionali:
Famiglia: Lamiaceae/Labiatae
Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo
Forma biologica: terofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 10-30 cm
Radice: fittone con radici avventizie dalla base del fusto
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: ramificato alla base, ascendente, tetragono, pubescente
Foglie: opposte, brevemente picciolate, a lamina da subrotonda a lanceolata (5-15 mm), pelose al margine
Infiorescenza: verticillastri fogliari (cime contratte) di 3-8 fiori
Fiori: calice gamosepalo, sub-attinomorfo; corolla zigomorfa, gamopetala, bilabiata di 7-9 mm; colore violetto, con tubo peloso, labbro superiore bilobo e inferiore trilobo; stami 4 sporgenti, ovario semi-infero, stimma bifido
Frutto: schizocarpo (tetrachenio) formato da quattro nucule
Distribuzione
Distribuzione regionale: pianura e fondovalle alpini
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1300
Geoelemento: eurimediterraneo
Ambiente caratteristico: prati magri
Fioritura: da aprile a giugno
Note vegetazionali
Pianta poco comune; basifila e xerofila, si ritrova nei prati e pascoli aridi, scarpate sassose. Si comporta anche da emicriptofita bienne.
Note generali
Specie polimorfica, alcuni autori riconoscono diverse sottospecie o varietà a partire dalla pelosità della pianta.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
