Sinonimi:

Nomi comuni: Dafne laureola, Laureola

Nomi regionali:

Famiglia: Thymelaeaceae

Habitus e forma di crescita: suffruticoso

Forma biologica: camefita fruticosa

Descrizione

Dimensioni: 6-12 dm

Radice:

Fusto ipogeo: assente

Fusto epigeo: fusti con corteccia grigio-rosea e cicatrici trasversali; rami eretti, fogliosi verso l'apice, glabri e grigiastri

Foglie: foglie coriacee, persistenti, le inferiori ripiegate verso il basso, le medie patenti, le superiori più o meno erette; oblanceolate (2-4 x 8-13 cm), attenuate in basso, acute all'apice, glabre, lucide di sopra

Infiorescenza: racemi laterali al fusto, pendenti, 5-10 flori

Fiori: ermafroditi, attinomorfi, tetrameri, verdi-giallastri, pedicellati, poco odorosi, con tubo di 10 mm e lacinie di 3 x 7 mm

Frutto: drupa ellissoide (6 x 8 mm), nuda, rosso-nerastra

Distribuzione

Distribuzione regionale: Valli del Natisone, Prealpi Giulie e Prealpi Carniche

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 200-800

Geoelemento: mediterraneo atlantico

Ambiente caratteristico: boschi misti

Fioritura: da febbraio a aprile

Note vegetazionali

Boschi di latifoglie su terreni blandamente acidi. Predilige boschi di latifoglie mesofili.

Note generali

Distribuzione mediterraneo-atlantica, in Italia si trova distrubuita in tutte le regioni, assente in Pianura Padana e nella fascia mediterranea sempreverde.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.