Sinonimi: Selaginella spinulosa A.Br.

Nomi comuni: Selaginella alpina

Nomi regionali:

Famiglia: Selaginellaceae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: camefita reptante

Descrizione

Dimensioni: 5-15 cm

Radice: gracili, superficiali

Fusto ipogeo: assente

Fusto epigeo: strisciante, prostrato ascendente, non articolato di aspetto cilindrico

Foglie: triangolari acute (0,5-1 x 2-3 mm) profondamente dentate, disposte a spirale

Infiorescenza: sporangi portati all'ascella delle foglie, in rami solitari simili a quelli sterili

Fiori: macrosporangi sferici gialli

Frutto:

Distribuzione

Distribuzione regionale: Alpi e Prealpi

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 600-2700 (3800)

Geoelemento: circumboreale

Ambiente caratteristico: praterie alpine

Fioritura: da giugno a settembre

Note vegetazionali

Specie tendenzialmente basifila, igrofila, si trova nelle praterie alpine e zone umuide, ruscelli, sorgenti, torbiere dal piano montano a quello alpino. E' presente in Nord America e Eurasia con distribuzione artico-alpina.

Note generali

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.