Arum italicum Miller
Sinonimi:
Nomi comuni: Gigaro chiaro, aro, erba serpe, pan di serpe
Nomi regionali: Lénge di vak’e
Famiglia: Araceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: geofita tuberosa
Descrizione
Dimensioni: 40-100
Radice: fascicolata
Fusto ipogeo: tubero ovoide (bulbo tubero)
Fusto epigeo: compresso all'interno dei piccioli fogliari
Foglie: astate di grandi dimensioni con screziature biancastre lungo le nervature (a volte assenti)
Infiorescenza: spadice diviso in calva (sterile) fiori sterili, fiori maschili, fiori femminili; l'infiorescenza è protetta da una foglia vessillare (spata) biancastra
Fiori: piccoli fiori apetali
Frutto: bacca di colore rosso
Distribuzione
Distribuzione regionale: tutta la pianura fino alla zona collinare
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-800 (1300)
Geoelemento: stenomediterraneo
Ambiente caratteristico: boschi riparali
Fioritura: da aprile a giugno
Note vegetazionali
Pianta sinantropa nitrofila, spesso presente nei fossi, concimaie, lungo le strade. A volte coltivata. La pianta rimane sottoforma di bulbo da luglio a settembre quando avviene l'emissione delle foglie che sono svernanti.
Note generali
Pianta velenosa. Particolare la produzione di calore da parte dello spadice nel momento della piena antesi. Esaploide. Simile ad Arum maculatum che si ditiungue per le dimensini minori, la foglia sagittata a lobi paralleli e la clava bruno-porporina alla maturità.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.