Ulmus pumila L.
Sinonimi:
Nomi comuni: Olmo siberiano
Nomi regionali:
Famiglia: Ulmaceae
Habitus e forma di crescita: arboreo a foglie caduche
Forma biologica: fanerofita arborea
Descrizione
Dimensioni: 2-10 (20) m
Radice:
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: diritto, portamento ampio e ricadente, corteccia grigio-bruna ruvida e corrugata
Foglie: picciolate, ellittiche strette (6 x 2,5 cm) con apice acuto, base asimmetrica e margine 2-seghettato, lisce su entrambi i lati
Infiorescenza: ombrelle ascellari con corti peduncoli, in fiore prima delle foglie
Fiori: ermafroditi apetali con 5 sepali verdastri e 5 (4-6) stami, gineceo bicarpellare supero monoloculare
Frutto: achene o nucola alata (samara o pterodio)
Distribuzione
Distribuzione regionale: introdotto, localizzato in alcune stazioni di pianura e del Carso triestino e isontino
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1200
Geoelemento: euroasiatico
Ambiente caratteristico: boschi misti
Fioritura: da febbraio a marzo
Note vegetazionali
Predilige terreni sciolti e pietrosi.
Note generali
Originaria della Siberia e Cina settentrionale, è coltivata soprattutto per la resistenza a periodi prolungati di gelo e siccità. Introdotta in Europa, si è successivamente inselvatichita. Si distingue dalle altre specie per le dimensioni ridotte, in particolare delle foglie e la posizione centrale del seme rispetto all'ala della samara. Le foglie diventano persistenti nelle regioni a clima più mite.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
