Sinonimi:

Nomi comuni: Castagna d'acqua

Nomi regionali:

Famiglia: Trapaceae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: idrofita natante

Descrizione

Dimensioni: 50-200 cm

Radice: pennata

Fusto ipogeo:

Fusto epigeo: sommerso

Foglie: rosetta di foglie galleggianti, lamina romboidale, lunga 1-4 cm, margine dentato

Infiorescenza: fiore solitario ascellare portato da un peduncolo irsuto

Fiori: ermafrodita, zigomorfo dialipetalo, tetramero, corolla bianca, caduca, stami 4, ovario semiinfero a due logge

Frutto: noce galleggiante con 4 cornetti

Distribuzione

Distribuzione regionale: localizzata nel Lago di Ragogna

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-300

Geoelemento: paleotemperato

Ambiente caratteristico: laghi, fiumi e corsi d’acqua

Fioritura: da giugno a luglio

Note vegetazionali

Vegeta nelle acque stagnanti a reazione neutra o debolmente alcalina ricche in nutrienti, come laghi, canali e stagni.

Note generali

Originaria dell'Asia, si è poi diffusa nelle regioni temperate e tropicali di tutto il mondo. I frutti sono edibili e in epoca preistorica venivano utilizzati come alimento. E' divenuta specie rara a causa delle bonifiche.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.

Scheda a cura di Elisa Petrussa