Sinonimi:

Nomi comuni: Ortica minore

Nomi regionali: Urtìe

Famiglia: Urticaceae

Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo

Forma biologica: terofita scaposa

Descrizione

Dimensioni: 10-60 cm

Radice: fittonante

Fusto ipogeo: assente

Fusto epigeo: ascendente-eretto, ricoperto da peli urticanti

Foglie: opposte; lamina ovale-ellittica trinervia; picciolo 2/3 della lamina; 2 stipole per foglia; base arrotondata, margine con profondi denti triangolari acuti

Infiorescenza: racemi più o meno eretti di 1-2 cm

Fiori: pianta monoica, fiori apetali verdastri con quattro tepali

Frutto: nucula

Distribuzione

Distribuzione regionale: Dolomiti orientali e Alpi carniche occidentali.

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1500 (2000)

Geoelemento: sub-cosmopolita

Ambiente caratteristico: vegetazione ruderale

Fioritura: da gennaio a dicembre

Note vegetazionali

Pianta ruderale nitrofila, indifferente al substrato, tendenzialmente xerofila, diffusa nei campi e zone ruderali, spesso nelle zone pascolate.

Note generali

La fioritura è scalare e dipende dal clima, in Italia settentrionale maggio-novembre. Pianta rara in Friuli Venezia Giulia.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.

Scheda a cura di Valentino Casolo