Epipactis microphylla (Ehrh.) Sw.
Sinonimi: Helleborine microphylla (Ehrh.) Schinz & Tell
Nomi comuni: Elleborina minore
Nomi regionali:
Famiglia: Orchidaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: geofita rizomatosa
Descrizione
Dimensioni: 15-45 cm.
Radice: secondarie dal rizoma, carnose
Fusto ipogeo: rizoma breve, verticale od obliquo
Fusto epigeo: gracile, pubescente, verde-rossastro
Foglie: 3-10 foglie caulinari piccole, ovato-lanceolate, verde-grigiastre, ben distanziate, brattee verdastre, lanceolate, pubescenti
Infiorescenza: spiga lassa, pauciflora, spesso unilaterale.
Fiori: fiori zigomorfi, piccoli, poco aperti, sepali e petali ovati, verdastri o rosati, i petali più piccoli, ipochilo concavo, biancastro, epichilo bianco-verdastro, cordiforme a margini irregolari con increspature basali evidenti
Frutto: capsula
Distribuzione
Distribuzione regionale: presente sul Carso, nelle zone collinari e sulle Alpi
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1800
Geoelemento: euroasiatico
Ambiente caratteristico: boschi misti
Fioritura: da giugno a luglio
Note vegetazionali
Specie rara presente nei boschi di latifoglie su suoli calcarei, dalla pianura alla zona montana.
Note generali
Si distingue dalle altre specie di Epipactis presenti in regione per le dimensioni molto ridotte di tutte le parti della pianta. Specie tutelata dalla Convenzione di Washington (Appendice II, CITES) elencata tra le specie protette di interesse regionale (20 marzo 2009, 074/Pres. allegato B, in esecuzione L.R. 9/2007, art. 96).
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
