Sparganium angustifolium Michx.
Sinonimi:
Nomi comuni: Coltellaccio natante; Coltellaccio a foglie strette
Nomi regionali:
Famiglia: Sparganiaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: idrofita radicante
Descrizione
Dimensioni: 10-50 cm
Radice: secondarie da rizoma
Fusto ipogeo: rizoma strisciante nel fango
Fusto epigeo: natante, ascendente, cilindrico, avvolto dalle guaine fogliari
Foglie: lineari nastriformi, strette (2-3 mm) e lunghe anche 1 m, guainanti il fusto; piane e flaccide, natanti; in sezione tessuto aeriferopluristratificato
Infiorescenza: spiga zigzagante all'ascella di una brattea, portante inferiormente 1-2 capolini femmili sferici (15 mm) e superiormente 2-3 capolini maschili sferici (12-20 mm)
Fiori: femminili ridotti ad un ovario supero con 3 brattee e maschili con 3 stami bianchi e 3 brattee
Frutto: infruttescenza di drupeole con aspetto di acheni, brevemente peduncolati e con becco allungato
Distribuzione
Distribuzione regionale: localizzato nella catena carnica principale
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 100-2300
Geoelemento: circumboreale
Ambiente caratteristico: laghi, fiumi e corsi d’acqua
Fioritura: da luglio a settembre
Note vegetazionali
Pianta acidofila presente in stagni e paludi oligotrofe, dal piano montano a quello alpino.
Note generali
Simile a S. minimum, con un solo capolino maschile, frutto sessile e foglie natanti con sezione a tessuto aerifero monostratificato.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
