Eleagnos angustifolia L.
Sinonimi: Eleagnus angustifolia L.
Nomi comuni: Olivagno
Nomi regionali:
Famiglia: Eleagnaceae
Habitus e forma di crescita: cespuglioso a foglie caduche
Forma biologica: fanerofita cespugliosa (anche nanofanerofita)
Descrizione
Dimensioni: 2-7 m
Radice:
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: rami giovani con peluria; corteccia grigia
Foglie: sparse, sessili; negli esemplari adulti lamina lineare-lanceolata (1-2 x 3-7 cm), negli esemplari giovani foglia ovale di 2-3 x 5-7 cm; pagina superiore coriacea, sotto bianca per peli stellati
Infiorescenza: fiori peduncolati a gruppi di1-3, ascellari
Fiori: tetrameri, attinomorfi, apetali, profumati; 4 sepali gialli saldati in un tubo, ovario supero; la fioritura precede l'emissione delle foglie
Frutto: drupa gialla
Distribuzione
Distribuzione regionale: litoranea
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-600
Geoelemento: avventizio
Ambiente caratteristico:
Fioritura: da maggio a giugno
Note vegetazionali
Note generali
Utilizzato a scopo ornamentale e per consolidare le dune litorali.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
