Epilobium parviflorum Schreb.
Sinonimi:
Nomi comuni: Epilobio a fiori piccoli, Garofanino minore
Nomi regionali:
Famiglia: Onagraceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 30-80 cm
Radice: secondarie da rizoma
Fusto ipogeo: rizoma
Fusto epigeo: ascendente, quadrangolare, pelosità patente, lanosa
Foglie: opposte, sessili, lanceolate e acute (1-3 x 4-10 cm), margine seghettato
Infiorescenza: racemo a molti fiori peduncolati patenti
Fiori: fiore (6-9 mm) ermafrodita attinomorfo, dialipetalo tetramero con 4 sepali, 4 petali lunghi 1/3 più dei sepali, roseo-chiari, stami 8, 4 carpelli in un ovario infero, stilo con 4 lobi divaricati a croce
Frutto: capsula di 8-10 cm con semi con ciuffo di peli all'apice
Distribuzione
Distribuzione regionale: discontinuo in regione
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1400
Geoelemento: europeo
Ambiente caratteristico: arbusti e megaforbieti alpini
Fioritura: da giugno a agosto
Note vegetazionali
Pianta non comune, nitrofila, diffusa in ambienti acquatici ruderali umidi, fossi, paludi, sorgenti e ruscelli, megaforbieti.
Note generali
Confusione con E. collinum e E. montanum, che si distinguono per avere peli appressati non lanosi sul fusto e foglie appena picciolate.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
