Lathyrus sphaericus Retz.
Sinonimi:
Nomi comuni: Cicerchia sferica
Nomi regionali:
Famiglia: Fabaceae/Papilionaceae/Leguminosae
Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo
Forma biologica: terofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 10- 50 cm
Radice: fittone
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: scandente, senza ali
Foglie: foglie composte con due segmenti semplici lineari (0,3-0,4 x 2-4 cm), opposti, l'elemento apicale trasformato in un cirro breve, stipole lineari di 10 mm
Infiorescenza: fiore solitario su peduncolo (5-20 mm) provvisto di breve seta eretta
Fiori: fiore ermafrodita, dialipetalo zigomorfo, calice gamosepalo di 7 mm, petali 5 rosso-scarlatti, di 10-13 mm; 1 petalo superiore (vessillo) 2 laterali (ali), gli inferiori concresciuti (carena)
Frutto: legume allungato di 4-5 cm, striato
Distribuzione
Distribuzione regionale: Carso, Prealpi giulie e vallli del Natisone, Alto Livenza
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1200
Geoelemento: eurimediterraneo
Ambiente caratteristico: incolti
Fioritura: da maggio a giugno
Note vegetazionali
Pianta indifferente al substrato, xerofila. Diffusa in incolti aridi, vigneti, ambienti ruderali, prati magri, margini erbacei meso-termofili di boschi.
Note generali
Nella forma coltivata la corolla assume colorazioni dal rosso all'azzurro.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
