Pedicularis gyroflexa Vill. subsp. gyroflexa
Sinonimi:
Nomi comuni: Pedicolare spiralata
Nomi regionali:
Famiglia: Scrophulariaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 10-30 cm
Radice: fascicolata
Fusto ipogeo:
Fusto epigeo: ascendente-eretto, peloso
Foglie: le basali in rosetta, 2pennatosette, a contorno lanceolato-lineare, lunghe fino a 7-10 cm, pelose, le caulinari ridotte e meno divise
Infiorescenza: spiga breve, in seguito allungata alla fruttificazione (11-15 cm), con fiori peduncolati e brattee maggiori del calice, 3partite
Fiori: zigomorfi gamopetali, calice densamente peloso, a denti fogliacei lunghi quanto il tubo, corolla bilabiata rosea, tubo falcato, 2 volte il calice, labbro superiore rostrato più scuro, labbro inferiore cigliato, stami 4-5, ovario supero sincarpellar
Frutto: capsula ovale, superante appena il calice
Distribuzione
Distribuzione regionale: localizzata nella catena carnica principale e Prealpi clautane e tramontine
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 1300-2200
Geoelemento: endemico alpino
Ambiente caratteristico: praterie alpine
Fioritura: da giugno a luglio
Note vegetazionali
E' specie calcifila, diffusa in pascoli aridi alpini e subalpini a suolo calcareo.
Note generali
Specie rara, confusa con individui ibridi tra P. rostrato-capitata x P. elongata. Specie protetta elencata tra le specie di interesse regionale (20 marzo 2009, 074/Pres., Allegato B, in esecuzione L.R. 9/2007, art. 96).
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
