Carex nigra (L.) Reichard
Sinonimi: Carex fusca All.; Carex vulgaris Fr.; Carex goodenowii J.Gay; Carex alpina Gaud.; Carex caespitosa L. subsp. goodenowii J.Gay
Nomi comuni: Carice fosca
Nomi regionali:
Famiglia: Cyperaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: geofita rizomatosa
Descrizione
Dimensioni: 5-40 cm
Radice: fascicolata (secondaria da rizoma)
Fusto ipogeo: rizoma; stoloni sotterranei allungati
Fusto epigeo: eretto o incurvato, colore verde-azzurrognolo, scabro, trigono con guaine carenate bruno-rossastre alla base (lunghezza fino a 10 cm); pianta formante un cespo lasso
Foglie: lineari, verdi, bluastre, larghe 3 mm
Infiorescenza: infiorescenza eretta di spighe erette, 1-2 spighe maschili apicali e 2-3 spighe femminili sessili lunghe 1-2 cm, alla cui base si colloca una brattea fogliacea minore delll'infiorescenza
Fiori: glume variegate vedre-nera (4 x 10-20 mm); stimmi 2
Frutto: nucula racchiusa in un otricello ellittico, biconvesso, con 5-10 nervi su ciascuna faccia
Distribuzione
Distribuzione regionale: in tutta la Regione discontinua
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 300-2800
Geoelemento: sub-cosmopolita
Ambiente caratteristico: torbiere acide montane
Fioritura: da aprile a maggio
Note vegetazionali
Specie che vegeta su substrati sia calcarei che silicei, oligotrofi, con pH acido. Vegeta in ambienti acquatici, formando popolamenti quasi puri, quali rive di canali, sorgenti d'acqua, torbiere e paludi acide, prati inondati.
Note generali
Specie polimorfa.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
