Sinonimi:

Nomi comuni: Ranuncolo pargoletto

Nomi regionali:

Famiglia: Ranunculaceae

Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo

Forma biologica: terofita scaposa

Descrizione

Dimensioni: 15-30 cm

Radice: fascicolate

Fusto ipogeo: assente

Fusto epigeo: ascendente, pubescente, ramificato in alto

Foglie: foglie lungamente picciolate, palminervie, lamina reniforme (1-2 x 2-3 cm), profondamente lobata, margine crenato; le superiori sessili 3-partite

Infiorescenza: infiorescenza pauciflora

Fiori: perianzio attinomorfo con calice di 5 sepali penduli e appressati al picciolo, corolla con 5 petali gialli spatolati, precocemente caduchi, lunghi quanto i sepali (1,5 x 3 mm), ovario apocarpico

Frutto: aggregato formante una testa sferica di 20-30 acheni tubercolati con becco lungo fino a 1/3 del carpello

Distribuzione

Distribuzione regionale: discontinua in pianura

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-800

Geoelemento: mediterraneo atlantico

Ambiente caratteristico: incolti

Fioritura: da marzo a maggio

Note vegetazionali

Pianta rara, prevalentemente acidofila presente in ambienti umidi.

Note generali

Confusione con R. muricatus, che si distingue per avere i sepali appressati alla corolla e con R. chius che presenta acheni rugosi non tubercolati.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.

Scheda a cura di Elisa Petrussa