Sinonimi:

Nomi comuni: Coda di Lepre comune

Nomi regionali:

Famiglia: Poaceae/Gramineae

Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo

Forma biologica: terofita scaposa

Descrizione

Dimensioni: 10-40 (80) cm

Radice: avventizia fascicolata

Fusto ipogeo: assente

Fusto epigeo: eretto o ginocchiato-ascendente, glabro, scuro ai nodi, liscio

Foglie: guainanti, a lamina da 2-3 fino a 5-12 mm, ligula di 5-10 mm, acuta

Infiorescenza: pannocchia spiciforme di 1-2 x 4-12 cm, densa, solitamente lobata

Fiori: spighette quasi sessili, uniflore ermafrodite; glume villose uguali tra loro di 2 mm, con apice brevemente dentato e reste divergenti maggiori (4-7 mm) delle glume; lemma con resta breve di 3 mm

Frutto: cariosside

Distribuzione

Distribuzione regionale: localizzata alle foci di Tagliamento e Isonzo, e sul Carso Triestino

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1700

Geoelemento: avventizio

Ambiente caratteristico: lagune

Fioritura: da giugno a ottobre

Note vegetazionali

Specie paleosubtropicale, che predilige suoli umidi, anche subsalsi, lungo le coste e le piane alluvionali.

Note generali

Specie ancora non troppo comune in Regione, piu' frequente sulle coste di Liguria e isole. Si può confondere con P. litoralis (With.) Sm., specie considerata localmente estinta in Regione, che invece possiede glume non cigliate e maggiori delle reste.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.

Scheda a cura di Elisa Petrussa