Veronica persica Poiret
Sinonimi: Veronica tournefortii Gmelin, Veronica buxbaumii Ten.
Nomi comuni: Veronica comune, Occhi della Madonna
Nomi regionali: Madonùtis
Famiglia: Scrophulariaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo
Forma biologica: terofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 5-50 cm
Radice: fascicolata
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: prostrati radicanti, pelosi, eretti nella parte fiorale
Foglie: sessili, pelose. ovali di 15-20 cm, crenato-seghettate
Infiorescenza: racemo allungato con bratte fiorali simili alle foglie
Fiori: zigomorfi gamopetali, tetrameri, lungamente picciolati, colore blu e bianco (8-15 mm) stami 2, ovario supero sincarpellare
Frutto: capsula con calice persistente
Distribuzione
Distribuzione regionale: tutto il territorio fino alla fascia montana
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1800
Geoelemento: sub-cosmopolita
Ambiente caratteristico: coltivi
Fioritura: da febbraio a novembre
Note vegetazionali
Pianta nitrofila molto comune, presente in tutte le zone antropizzate.
Note generali
Specie appartnente al gruppo di V. Agrestis, comprendente anche V. polita e V. opaca; si disingue da queste per avere corolla maggiore a al centimetro e peduncoli fiorali superiori alla lunghezza della foglia. Allopoliploide per ibridazione.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
