Sinonimi: Populus australis Ten.

Nomi comuni: Pioppo tremulo, Pioppo tremolo

Nomi regionali: Àlbar, Àlver, Poul salvadi, Trèmal

Famiglia: Salicaceae

Habitus e forma di crescita: arboreo a foglie caduche

Forma biologica: fanerofita arborea

Descrizione

Dimensioni: 5-20 (30) m

Radice:

Fusto ipogeo:

Fusto epigeo: eretto sinuoso, pollonante, con corteccia da bianco-grigiastra a grigio-verde, liscia; rami giovani bruni e vischiosi.

Foglie: semplici, da rotonde a ovali (3-7 x 3-8 cm), ottusamente dentata; lembo glabro verde scuro sopra e chiaro sotto; base tronca ed apice acuto; picciolo lungo ed appiattito; inserzione alterna; colore autunnale giallo. Chioma piramidale, lunga e rada.

Infiorescenza: pianta dioica; infiorescenza maschile ad amento di 10 cm, grigio-bruna, caduca dopo la fioritura; infiorescenza femminile ad amento di ca. 12 cm, rossastra e pelosa.

Fiori: i fiori maschili presentano brattee fortemente incise e numerosi stami (5-12); i fiori femminili presentano anch’essi brattee fortemente incise, 2 stigmi rosso-porporini e 2 carpelli saldati in un ovario ad una loggia.

Frutto: infruttescenze di capsule glabre, in amenti; i semi sono cotonosi.

Distribuzione

Distribuzione regionale: discontinua su tutto il territorio regionale.

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-2000

Geoelemento: eurosiberiano

Ambiente caratteristico: boschi misti

Fioritura: da marzo a maggio

Note vegetazionali

Specie eliofila e pioniera, estremamente adattabile ed indifferente alla natura del terreno.

Note generali

Pianta che si presta per il rimboschimento di radure e terreni sciolti e denudati. Il legno, tenero e leggero, è prevalentemente utilizzato nell’industria cartaria. Puo' essere confuso con il Populus x canescens (Aiton) Sm., dal quale si distingue per la pagina inferiore della foglia che si presenta glabra negli individui adulti.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.