Equisetum telmateja Ehrh.
Sinonimi: Equisetum maximum Auct.
Nomi comuni: Equiseto massimo
Nomi regionali:
Famiglia: Equisetaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: geofita rizomatosa
Descrizione
Dimensioni: 50-200 cm
Radice: fascicolata
Fusto ipogeo: rizoma
Fusto epigeo: fusti sterili articolati, costolati, ruvidi, con cavità centrale (2/3 del totale); internodi gialli, ramificati in verticilli densi, i superiori allargati e superanti l’apice; fusti fertili giallastri, già secchi alla comparsa di quelli ste
Foglie: foglie piccole di pochi mm, squamose, che formano una guaina alla base degli internodi, con 20-30 denti
Infiorescenza: spiga di sporangi, arrotondata, lunga 2-5 cm
Fiori: assente; riproduzione per spore, in sporofilli a scudetto, peduncolati con sporangi sulla superficie inferiore
Frutto: assente
Distribuzione
Distribuzione regionale: su tutto il territorio, ma discontinua, esclusa la fascia alpina
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1500
Geoelemento: circumboreale
Ambiente caratteristico: prati umidi
Fioritura: da marzo a maggio
Note vegetazionali
Comune nei luoghi umidi e ombrosi, è presente anche in ambiante di boschi misti.
Note generali
Il nome della specie deriva dal termine greco télma che significa palude
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
