Digitalis grandiflora Mill.
Sinonimi: Digitalis ambigua Murray
Nomi comuni: Digitale gialla maggiore
Nomi regionali:
Famiglia: Scrophulariaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 50-100 cm
Radice:
Fusto ipogeo:
Fusto epigeo: eretto, semplice, ingrossato alla base
Foglie: lineari-spatolate le basali (15-25 cm), dentellate; sessili e amplessicauli le cauline, minori
Infiorescenza: racemo unilaterale, allungato, con fiori penduli
Fiori: zigomorfi gamopetali, calice a lacinie lesiniformi, corolla gialla, a campanella con tubo cilindrico poi allargato a cono, fauce obliqua, stami 5, ovario supero sincarpellare
Frutto: capsula
Distribuzione
Distribuzione regionale: diffusa in tutta la fascia montana e alpina
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1500 (1800)
Geoelemento: eurosiberiano
Ambiente caratteristico: boschi misti
Fioritura: da giugno a agosto
Note vegetazionali
Comune nelle schiarite e margini dei boschi e cedui.
Note generali
Utilizzata in farmacopea come cardiotonico per la presenza di digitonina.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
