Hepatica nobilis Schreb.
Sinonimi: Anemone hepatica L., Hepatica triloba Chaix
Nomi comuni: Erba trinità, Anemone fegatella
Nomi regionali: Stèle blù
Famiglia: Ranunculaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: geofita rizomatosa
Descrizione
Dimensioni: 5-15 cm
Radice: secondarie da rizoma
Fusto ipogeo: rizoma obliquo, di colore bruno
Fusto epigeo: assente
Foglie: foglie tutte radicali triangolari-trilobe (7-9 x 5-6 cm), picciolate, coriacee, violette inferiormente
Infiorescenza: fiore unico su scapi di 5-15 cm, lanosi
Fiori: attinomorfi, dialipetali formati da foglie cauline intere (5-7 mm) simulanti un calice; corolla a 6-8 petali azzurro-violacei ellittici (13-20 mm), carpelli numerosi liberi
Frutto: aggregato di follicoli
Distribuzione
Distribuzione regionale: in quasi tutto il territorio, esclusa la fascia della pianura centrale
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 100-1000 (2000)
Geoelemento: circumboreale
Ambiente caratteristico: boschi misti
Fioritura: da marzo a maggio
Note vegetazionali
Pianta calciofila di sottobosco, diffusa anche ai margini dei boschi, nelle siepi.
Note generali
Presenta variabilità nel colore dei petali, che può variare da roseo a quasi bianco.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.