Sinonimi: Amelanchier vulgaris Moench

Nomi comuni: Pero corvino

Nomi regionali: Mogorar, Per da zuc, Pitular, Uve Mugnùle

Famiglia: Rosaceae

Habitus e forma di crescita: arboreo a foglie caduche

Forma biologica: fanerofita cespugliosa

Descrizione

Dimensioni: 1-2 m

Radice:

Fusto ipogeo:

Fusto epigeo: corteccia bruno-rossastra, coperta poi da uno strato grigio

Foglie: picciolata, semplice con lamina superiore verde scura e glabra, bianca e tomentosa inferiormente, margine dentellato

Infiorescenza: racemo paucifloro

Fiori: pentameri dialipetali attinomorfi; sepali arrossati, con tubo di 2 mm, dentato, petali bianchi più lunghi (1,2-1,5 cm) che larghi; ovario infero

Frutto: falso prutto, pomo.

Distribuzione

Distribuzione regionale: zone montane e collinari

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1200

Geoelemento: mediterraneo montano

Ambiente caratteristico: prati magri

Fioritura: da aprile a maggio

Note vegetazionali

Predilige suoli calcarei e esposizione soleggiata.

Note generali

Il frutto è commestibile.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.