Sinonimi: Solanum lycopersicum L.

Nomi comuni: Pomodoro, Tomatica

Nomi regionali:

Famiglia: Solanaceae

Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo

Forma biologica: terofita scaposa

Descrizione

Dimensioni: 30-100 cm

Radice:

Fusto ipogeo:

Fusto epigeo: debole, incapace di portamento eretto, più o meno tubuloso o compresso, con pubescenza appressata e rare setole.

Foglie: generalmente 2-pennatosette (8-15 x 13-25 cm) con perimetro ovale; segmenti ovali di grandezza variabile, alcuni di 3-6 cm intercalati con altri di 1 cm o meno.

Infiorescenza: cime da 3 a 20 flore con peduncoli incurvati.

Fiori: corolla simpetala attinomorfa normalmente a 5 elementi, giallastra; calice gamosepalo a 5 elementi, quasi completamente diviso in lacinie lineari; stami 5; ovario supero bicarpellare.

Frutto: bacca commestibile (Pomodoro) di forma e dimensioni molto variabili, di colore verde che a maturità diventa rossa; alla maturità libero, avvolto dal calice solo alla base.

Distribuzione

Distribuzione regionale: pianta coltivata

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1500

Geoelemento: avventizio

Ambiente caratteristico: vegetazione ruderale

Fioritura: da luglio a ottobre

Note vegetazionali

Pianta coltivata su vasta scala, spesso cresce in maniera subspontanea su macerie, greti e ruderi.

Note generali

Specie originaria del Centro- e Sudamerica, il cui nome originale è “Tomath” (lingua azteca), fu introdotta in Europa dal Messico alla fine del sec. XVI. Il frutto ha importanti usi a scopo alimentare.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.