Sinonimi:

Nomi comuni: Fior di stecco, Pepe di montagna, Mezereo

Nomi regionali: Locia, Pever di mont

Famiglia: Thymelaeaceae

Habitus e forma di crescita: cespuglioso a foglie caduche

Forma biologica: nanofanerofita

Descrizione

Dimensioni: 30-70 cm

Radice:

Fusto ipogeo: assente

Fusto epigeo: eretto, legnoso con corteccia grigio-rosea

Foglie: foglie caduche, in ciuffo denso all'apice dei rami, da ellittiche a oblanceolate-spatolate (7-14 x 40-60 mm), glabre e glauche inferiormente, che si sviluppano dopo la fioritura

Infiorescenza: fascetti fiorali laterali al fusto, che si formano prima delle foglie

Fiori: fiore (7-10 mm) profumato, ermafrodita attinomorfo, tetramero con ipanzio rosso-purpureo con 4 lobi ovato-lanceolati, ovario supero

Frutto: drupa sferica rossa di 1 cm di diametro, peduncolata

Distribuzione

Distribuzione regionale: discontinuo, in quasi tutta la regione

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): (100) 500-2000

Geoelemento: eurosiberiano

Ambiente caratteristico: faggete

Fioritura: da marzo a maggio

Note vegetazionali

Diffusa nei boschi mesofili di latifoglie, cespuglieti e boscaglie montane, brughiere subalpine, megaforbieti da collinari a subalpini.

Note generali

Tutta la pianta è molto velenosa.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.