Solanum tuberosum L.
Sinonimi:
Nomi comuni: Patata
Nomi regionali: Cartufole, Cartufolarie, Patate
Famiglia: Solanaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo
Forma biologica: geofita tuberosa
Descrizione
Dimensioni: 30-90 cm
Radice: secondarie da tubero
Fusto ipogeo: stolone sotterraneo che a fine stagione produce dei tuberi amilacei (Patata).
Fusto epigeo: eretto-ascendente e pubescente.
Foglie: imparipennate a 7-13 segmenti ovato-lanceolati (1-3 x 5-8), acuminati ed intercalati a lobi regolari.
Infiorescenza: cima rada.
Fiori: corolla simpetala, attinomorfa, campanulata a 5 elementi (diametro 2-3 cm), bianca o screziata purpurea (raro); calice gamosepalo a 5 elementi (6-7 mm); stami 5 con antere gialle o aranciate; ovario supero bicarpellare.
Frutto: bacca subsferica (2-4 cm), da verde a purpurea, velenosa.
Distribuzione
Distribuzione regionale: pianta coltivata
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1500
Geoelemento:
Ambiente caratteristico:
Fioritura: da giugno a agosto
Note vegetazionali
Pianta coltivata su vasta scala, può crescere in maniera subspontanea nei pressi delle colture; non si conosce allo stato spontaneo, né è chiaro da quali specie selvatiche possa essere derivata.
Note generali
Specie originaria del Cile e Perù, il cui nome originale è “papa”, fu introdotta in Europa alla fine del sec. XVI. Il tubero ha importanti usi a scopo alimentare.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
