Solanum dulcamara L.
Sinonimi:
Nomi comuni: Morella rampicante, Dulcamara, Corallini, Vite selvatica.
Nomi regionali:
Famiglia: Solanaceae
Habitus e forma di crescita: cespuglioso a foglie caduche
Forma biologica: nanofanerofita
Descrizione
Dimensioni: 30-150 cm
Radice:
Fusto ipogeo:
Fusto epigeo: rampicante; inferiormente legnoso e molto ramificato, con i rami che presentano pubescenza appressata; in alto erbaceo e scadente.
Foglie: presentano un picciuolo alato e lamina triangolare (3-6 x 5-10 cm); le superiori composte, con un segmento arrotondato su ciascun lato del picciuolo.
Infiorescenza: cima ± ombrelliforme 10-20 flore.
Fiori: corolla simpetala, attinomorfa, laciniatata a 5 elementi e violetta; calice gamosepalo a 5 elementi (3 mm); stami 5 con antere gialle o aranciate; ovario supero bicarpellare.
Frutto: bacca ovoidale (2-4 cm) verde che a maturità diventa rossa, velenosa.
Distribuzione
Distribuzione regionale: in tutto il territorio regionale.
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1100
Geoelemento: paleotemperato
Ambiente caratteristico: boschi riparali
Fioritura: da aprile a luglio
Note vegetazionali
Pianta che preferisce luoghi ombrosi, cresce anche su incolti e boschi misti.
Note generali
Il nome deriva dal fatto che succhiando foglie e rami della pianta si sente un sapore dapprima amaro e poi dolce.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
