Carduus crassifolius Willd. subsp. crassifolius
Sinonimi: Carduus defloratus subsp. crassifolius Hayek
Nomi comuni: Cardo dentellato
Nomi regionali:
Famiglia: Asteraceae/Compositae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 3-5 dm
Radice:
Fusto ipogeo:
Fusto epigeo: fusto eretto, semplice in alto senza ali nè foglie, in genere ricurvo
Foglie: foglie in rosetta basale, lanceolate, con denti o lobi , dotate di spine sul margine.
Infiorescenza: capolino isolato, nutante, di 25-30 mm di diametro, involucro piriforme, squame inferiori patenti, quelle superiori all'apice ristrette, in genere sormontate da un mucrone
Fiori: fiori tubulosi porporini
Frutto: achenio con pappo
Distribuzione
Distribuzione regionale: zona alpina e prealpina, tranne la Catena Carnica principale.
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-2000
Geoelemento: endemico alpino
Ambiente caratteristico: rocce, ghiaioni e detriti
Fioritura: da giugno a agosto
Note vegetazionali
Si riscontra su rupi e ghiaioni soleggiati, prati aridi e sassosi, su calcare.
Note generali
Assieme al C.crassifolius subsp. glaucus (molto raro in regione) appartiene all'aggregato di C. defloratus che comprende piante montane.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.